Con il prossimo 22 Marzo 2011 entrerà in vigore l’0bbligo di ricorrere allo strumento conciliatorio per tutte le controversie commerciali e civili con esclusione delle liti condominiali e quelle stradali per le quali è stata approvata una proroga di un anno dal maxi-emendamento al decreto milleproroghe. Con il decreto legislativo 4 marzo 2010 N 28 il Governo ha attuato la delega prevista dall’art.60 della legge 18 Giugno 2009 N 69 ,introducendo l’esperimento del tentativo di Conciliazione come condizione di procedibilità rispetto alle controversie in materia sanitaria. La Conciliazione quindi rappresenta lo strumento per evitare le lungaggini dei processi civili in campo sanitario con vantaggi per tutti i medici che si vedrebbero sbattuti sulla stampa come imputati per malpratica ed anche per i cittadini che dovrebbero aspettare per molti anni gli indennizzi. Potrebbe essere la soluzione al grave problema creatosi con l’aumento spaventoso del numero dei sinistri verificatosi negli ultimi anni. Dal 1994 al 2007 il contenzioso è aumentato del 200% e rappresenta il 39% dell’intero ramo assicurativo. Si rileva un aumento delle denunce a carico delle strutture pubbliche,private ed anche a carico dei singoli professionisti. I costi medi degli indennizzi sono aumentati moltissimo con conseguente aumento delle polizze assicurative. Tale situazione ha intasato la macchina legale assicurativa tanto che nel 2007 è stato rilevato che i sinistri riservati (quelli ancora non definiti in attesa di sentenza)rappresntano il 91%. La conciliazione oltre ad accelerare i tempi della giustizia rappresenta anche l’occasione per migliorare il rapporto medico -paziente. Per ottenere i massimi vantaggi da questo innovativo strumento è necessaria un crescita culturale da parte dei medici e cittadini,infatti la conciliazione si consegue attraverso un mediazione che deve iniziare con l’incontro delle parti in causa alla presenza di mediatori esperti che debbono riscuotere piena fiducia e debbono convincere sulla convenienza e l’utilità di un accordo. Dalla conciliazione non escono vincitori o vinti ma solo parti che hanno raggiunto un giusto accordo. In campo sanitario si prevede che il ricorso alla mediazione ai fini della Conciliazione avrà un impatto molto importante Tutti gli Ordini Professionali per le loro specifiche competenze sono interessati ad istituire organismi di conciliazione autogestiti oppure a fare accordi con organismi pubblici o privati per fare fronte alle richieste future. Con l’entrata in vigore di questo decreto si pone anche la necessità di una formazione adeguata per i mediatori tecnici sui contenuti fissati dal decreto attuativo n 18 dell’ottobre 2010 n 180. Per gli Ordini dei Medici l’organizzazione di una struttura di mediazione ai fini della conciliazione rappresenta un grosso problema dal punto di vista strutturale,organizzativo ed economico. Nei numerosi incontri tenutisi a livello Nazionale o Regionale sono state prospettate tante soluzioni con Organismi con sede a Roma o Firenze che avrebbero creato disagio ai nostri iscritti in caso di una sfortunata necessità. Il Consiglio del nostro Ordine ha deciso di procedere con un accordo con l’Ordine dei Medici di Prato per un Organismo già esistente come la Camera di Conciliazione dell’Ordine degli Avvocati di Prato presso il Tribunale di Prato. Nel nostro caso in accordo con Prato abbiamo scelto un Organismo Conciliativo interprofessionale ed interprovinciale per il contenimento delle spese. Sempre in questo accordo sono previsti corsi di formazione per mediatori presso la Facoltà di Giurisprudenza di Firenze in accordo con la fondazione per la formazione Forense ,con il Consiglio Notarile di Firenze,la fondazione dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Firenze ,con il Tribunale di Firenze ed il Tribunale di Prato. Fra le varie alternative è stato preferito l’organismo conciliativo costituito dall’Ordine degli Avvocati di Prato presso il Tribunale di Prato perché, come organismo pubblico, offre le maggiori garanzie di imparzialità e competenze giuridiche rispetto ad altri Organismi privati. Rimane compito degli Ordini la formazione di un elenco di co-mediatori o mediatori tecnici con competenze adeguate e certificate dall’Università attraverso corsi di formazione. Questo nuovo strumento permetterà di accelerare la risoluzione dei conflitti con vantaggio per tutti, se la mediazione darà garanzia di neutralità, imparzilità e riservatezza. I Medici che avranno il ruolo di co-mediatori o di consulenti di parte dovranno avere doti di comunicazione oltre a quelle specifiche professionali .Gli ambiti della mediazione ai fini della conciliazione in materia sanitaria sono:
1) prima dell’inizio del processo quando il tentativo è condizione di procedibilità(non quando l’azione civile è esercitata nel processo penale).
2)nel corso del processo demandata dal Giudice.
3)In sede di consulenza tecnica preventiva in funzione di conciliazione della lite.
4)Nel corso del processo in seno al tentativo giudiziale.
I corsi di formazione per la mediazione si terranno presso l’Università di Firenze nella Facoltà di giurisprudenza o nella sezione distaccata di Prato a partire dal mese di Dicembre di ogni anno fin al mese di settembre con cadenza mensile con un impegno orario di 50 ore.
- Casa
- ACCESSO CIVICO
- ACCESSO CIVICO – ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI
- ACCESSO CIVICO “GENERALIZZATO” CONCERNENTE DATI E DOCUMENTI ULTERIORI
- ACCESSO CIVICO “SEMPLICE” CONCERNENTE DATI, DOCUMENTI E INFORMAZIONI SOGGETTI A PUBBLICAZIONE OBBLIGATORIA
- ALTRI CONTENUTI
- Ammin. Trasparente
- Anno 2013
- Anno 2014
- Assemblea Annuale
- Bilanci – Consuntivo 2013 e Preventivo 2014
- Consulenze esterne
- Gare di appalto
- Gettone di presenza alle sedute del Consiglio dell’Ordine
- Inventario
- Locali Ordine – Regolamento
- PIANO ANTICORRUZIONE TRIENNIO 2014-2016
- Piano triennale anticorruzione 2014 – 2016
- Pubblicazioni
- Quota iscrizione Ordine
- Anno 2015
- Anno 2016
- Anno 2017
- Anno 2018
- Anno 2019
- ANNO 2020
- ANNO 2021
- ANNO 2021
- ANNO 2023
- Cookie policy
- Manifestazioni di interesse
- AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
- AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI
- AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI STANZIATI LEGATI ALLE PERFORMANCE
- AMMONTARE DEI PREMI EFFETTIVAMENTE DISTRIBUITI
- ANNO 2022
- Area P.A.
- Area Riservata agli iscritti all’Ordine
- ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI
- ATTESTAZIONE SULL’ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE
- ATTI AMMINISTRATIVI GENERALI
- ATTI DI ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI
- ATTI DI CONCESSIONE
- ATTI GENERALI
- ATTI SULL’ATTIVITÀ E SULL’ORGANIZZAZIONE
- ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
- ATTO DI NOMINA DETTAGLIATO
- BANDI DI CONCORSO
- BANDI DI GARA E CONTRATTI
- BENESSERE ORGANIZZATIVO
- BENI IMMOBILI E GESTIONE DEL PATRIMONIO
- BILANCI
- BILANCI
- BILANCI
- BILANCIO PREVENTIVO E CONSUNTIVO
- CANONI DI LOCAZIONE O AFFITTO
- CARTA DEI SERVIZI E STANDARD DI QUALITÀ
- CODICE DEONTOLOGICO
- CODICE DI CONDOTTA
- CODICE DISCIPLINARE
- CONSULENTI E COLLABORATORI
- CONSULTAZIONE ALBO
- CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
- CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA
- CONTROLLI E RILIEVI SULL’AMMINISTRAZIONE
- COSTI CONTABILIZZATI
- COSTI CONTABILIZZATI
- CRITERI E MODALITÀ
- CURRICULUM VITAE
- DATI RELATIVI AI PREMI
- DATI SUI PAGAMENTI
- DATI SUI PAGAMENTI
- DATI ULTERIORI
- DICHIARAZIONE SULL’INSUSSISTENZA DELLE CAUSE DI INCOMPATIBILITÀ
- DICHIARAZIONE SULL’INSUSSISTENZA DI UNA DELLE CAUSE DI INCONFERIBILITÀ DELL’INCARICO
- DISPOSIZIONI GENERALI
- DISTRIBUZIONE DEL TRATTAMENTO ACCESSORIO
- Documenti
- DOCUMENTO OIV DI VALIDAZIONE DELLA RELAZIONE SULLE PERFORMANCE
- DOMANDA DI CANCELLAZIONE ALBO
- DOMANDA ISCRIZIONE ALBO MEDICI CHIRURGHI
- DOMANDA ISCRIZIONE ALBO ODONTOIATRI
- DOMANDA ISCRIZIONE REGISTRO MEDICINE COMPLEMENTARI
- DOMANDA ISCRIZIONE STP
- DOTAZIONE ORGANICA
- ECM
- ENTI CONTROLLATI
- ENTI PUBBLICI VIGILATI, ENTI CONTROLLATI
- ENTITÀ DEL PREMIO MEDIAMENTE CONSEGUIBILE DAL PERSONALE DIRIGENZIALE E NON DIRIGENZIALE
- EVENTI
- Eventi
- EVENTI IN CORSO
- EVENTI PASSATI
- FNOMCEO
- FORM DI ISCRIZIONE
- GRADO DI DIFFERENZIAZIONE DELL’UTILIZZO DELLA PREMIALITÀ PER DIRIGENTI E NON DIRIGENTI
- GRIGLIA DI RILEVAZIONE RPCT
- Home
- IBAN E PAGAMENTI INFORMATICI
- INCARICHI CONFERITI E AUTORIZZATI A DIPENDENTI (DIRIGENTI E NON DIRIGENTI)
- INDENNITÀ TITOLARI DI INCARICHI POLITICI
- INDICATORE DI TEMPESTIVITÀ DEI PAGAMENTI
- Informativa sul Trattamento dei Dati Personali
- INFORMAZIONI SULLE SINGOLE PROCEDURE IN FORMATO TABELLARE
- INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
- Iscrizione all’Ordine
- Istruzioni pagamento
- L’Ordine
- MODULISTICA
- MODULO ACCESSIBILITÀ
- MODULO CONCESSIONE SALA
- My Account
- NORMATIVA DI RIFERIMENTO
- NOTIZIE
- OIV
- OIV – documento di attestazione allegato 1.1 delibera ANAC 201/2022
- OIV – Scheda di sintesi sulla rilevazione del RPCT
- ORGANI DI CONTROLLO O ALTRI CON FUNZIONI ANALOGHE COMUNQUE DENOMINATI
- ORGANI DI REVISIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE
- ORGANIGRAMMA
- ORGANIZZAZIONE
- PAGAMENTI DELL’AMMINISTRAZIONE
- PATRIMONIO IMMOBILIARE
- PERFORMANCE
- PERSONALE
- PERSONALE NON A TEMPO INDETERMINATO
- PIANO DELLE PERFORMANCE
- PIANO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA
- PIANO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2022-2024
- PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
- PIANO TRIENNALE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2021-2023
- PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
- problemi tecnici portale Agid
- PROGRAMMA PER LA TRASPARENZA E L’INTEGRITÀ
- PROVA
- PROVVEDIMENTI
- PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALL’A.N.A.C. ED ATTI DI ADEGUAMENTO A TALI PROVVEDIMENTI
- PROVVEDIMENTI ART. 19
- PROVVEDIMENTI ART. 22
- PROVVEDIMENTI ORGANI DI INDIRIZZO POLITICO
- Registration
- REGISTRO DEGLI ACCESSI
- REGOLAMENTI
- Regolamenti Ordinistici
- RELAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
- RELAZIONE RPCT
- RELAZIONE SULLE PERFORMANCE
- RELAZIONI DEGLI ORGANI DI REVISIONE AMMINISTRATIVA E CONTABILE
- RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
- RICHIESTA CODICE REGIONALE PROVVISIORIO
- RICHIESTA PARERE DI CONGRUITÀ
- RIFERIMENTI NORMATIVI SU ORGANIZZAZIONE E ATTIVITÀ
- SANZIONI PER MANCATA COMUNICAZIONE DEI DATI
- SCHEDA RICHIESTA PATROCINIO
- SEGNALAZIONI DI ILLECITO WHISTLEBLOWING
- Servizi
- SERVIZI EROGATI
- SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE
- SOCIETÀ PARTECIPATE
- SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
- Sportello Giovani Medici
- STATUTI
- TASSI DI ASSENZA
- TELEFONO E POSTA ELETTRONICA
- TEMPI MEDI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI
- TIPOLOGIE DI PROCEDIMENTO
- TITOLARI DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE E CONSULENZA
- TITOLARI DI INCARICHI POLITICI, DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI GOVERNO
- Whistleblowing – Modulo per la segnalazione di condotte illecite ai sensi del decreto legislativo n. 24/2023
- IN EVIDENZA
- Senza categoria
Seleziona Pagina