Con riferimento ai protocolli di prevenzione, protezione e sicurezza per contrastare il rischio di diffusione e contagio da COVID-19 negli ambienti di lavoro, si ricorda che l’Ordinanza della Regione Toscana n. 48 del 03/05/2020 non si applica agli ambienti sanitari, per cui le strutture sanitarie e gli studi medici e odontoiatrici non sono tenuti ad inviare il protocollo interno di sicurezza alla Regione Toscana.

In ogni caso è obbligatorio che ogni ambiente di lavoro, comprese quindi le strutture sanitarie e gli studi medici e odontoiatrici, si attenga al Protocollo nazionale siglato fra Governo e Parti Sociali il 24/04/2020 e confluito nel DPCM del 27/04/2020. Ciò significa che in ogni ambiente di lavoro dovranno essere applicate le prescrizioni del Protocollo nazionale, eventualmente da integrare con le misure di protezione e di sicurezza più adeguate a seconda delle peculiarità della propria organizzazione lavorativa.

 

Alcune organizzazioni rappresentative hanno elaborato documenti di indirizzo che possono costituire una utile linea di condotta per i professionisti della categoria di riferimento. L’elenco che segue sarà implementato al pervenire di ulteriori contributi.

Medici di Medicina Generale – La FIMMG ha pubblicato questo documento: http://www.fimmg.org/index.php?action=pages&m=view&p=30877&lang=it

Pediatri di Libera scelta – La FIMP ha pubblicato questo documento: https://www.fimp.pro/wp-content/uploads/2020/05/FIMP%20e%20COVID-19%20VADEMECUM%20DEL%20PEDIATRA%20DI%20FAMIGLIA%20-%208%20maggio%202020%20FINALE.pdf

Odontoiatri – Il tavolo tecnico istituito dalla Commissione Odontoiatrica Nazionale ha pubblicato questo documento (in attesa di validazione ministeriale): pdf Protocollo Odontoiatria (3.75 MB)