L’ENPAM CI HA INVIATO  IL BANDO DI CONCORSO PER L’ANNO 2006 INERENTE LE BORSE DI STUDIO PER ORFANI DI ISCRITTI

PER ULTERIORI DELUCIDAZIONI CONTATTARE L’ENPAM – UFFICIO ASSISTENZA

TEL. 06/48294 -645/634/644/671

DOMANDA DI PRESTAZIONE ASSISTENZIALE                   MOD. P.A.

                   SUSSIDI DI STUDIO

 

 

                                      Spett.le

                                      FONDAZIONE ENPAM

                                      Servizio Prestazioni

                                      Settore Trattamenti Assistenziali

                                      Via Torino, 38

                                      00184 R O M A

 DATI CONCERNENTI LO STUDENTE

 

 

 

COGNOME……………………………………………………………………..NOME………………………………………………

 

nato/a a ………………………………………………………………………..(Prov. ………………….) il ………………………….

 

residente a ……………………………………………………………………(Prov. ………………….) C.A.P. ……………………

 

Via / Piazza ……………………………………………………………………………………………… Tel. ………………………..

 

orfano del Dott. .…………………………………………… Nato/a il ……………………… deceduto/a il ……………….

 

iscritto all’albo Professionale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di:……………………………………..

 

Posizione accademica o scolastica anno 2005/06 ……………………………………………………………………………….

 

       “             “       “                    “             “        2006/07 ………………………………………………………………………………

 

(Da compilare a carattere stampatello o a macchina direttamente dallo studente se maggiorenne ovvero dal genitore o da chi ne fa le veci se minorenne)

 

 

Il/la sottoscritto/a ………………………………………………………………………………………………………….nella Sua   qualità di:                          orfano                   genitore                 tutore.

 

CHIEDE di partecipare all’assegnazione del sussidio di studio, di seguito precisato inerente l’anno scolastico o accademico 2005/2006, dichiarando espressamente che non gode e non godrà di altri premi di studio:              

 Scuole secondarie di primo grado;

 Scuole secondarie di secondo grado;

 Università;

 Scuole parauniversitarie;

 Convitti ONAOSI di Perugia;

 Collegi o Centri di studio Universitario ONAOSI di:

 

  Perugia;     Padova;     Bari;    Torino;     Pavia;    Messina;

 D I C H I A R A  che il proprio stato familiare è il seguente:

 (indicare genitore, fratelli, sorelle o altre persone conviventi)

 

 

 

 

TIPO DI

PARENTELA

COGNOME

NOME

DATA E LUOGO

NASCITA

 

 

     
       
       
       

DICHIARA  inoltre:

 

 che egli ed i componenti del suo nucleo familiare convivente non hanno posseduto nell’anno 20……. alcun reddito assoggettabile all’imposta sul reddito delle persone fisiche.

 

OVVERO:

 

 che egli ed i componenti del suo nucleo familiare hanno posseduto nell’anno 20……. i seguenti redditi: (1)

 

 

 

DESCRIZIONE DEI REDDITI

 

DICHIARANTE

 GENITORE

deceduto

 

ALTRI

COMPONENTI

 

A) terreni ………………………………………………….

 

€. …………………………

 

€. ………………..

 

€. ………………..

 

B) Casa di abitazione (rendita catastale aggiornata) ………

 

€. …………………………

 

€. ………………..

 

€. ………………..

 

    Altri fabbricati (rendita catastale aggiornata) …………

 

€. …………………………

 

€. ………………..

 

€. ………………..

 

C) di lavoro dipendente e assimilati

     (stipendi salari, pensione ENPAM, altre pensioni ecc..)

 

 

€. …………………………

 

 

€. ………………..

 

 

€. ………………..

 

D) lavoro autonomo ……………………………………….

 

€. …………………………

 

€. ………………..

 

€. ………………..

 

E) diversi (specificare tipo di reddito) …………………….

 

€. …………………………

 

€. ………………..

 

€. ………………..

 

F) esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche(pensioni di guerra, pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni, erogati dal Ministero dell’Interno ai ciechi civili, ai sordomuti ed agli invalidi civili) o assoggettati a ritenute alla fonte a titolo d’imposta (interessi bancari, cedole obbligazioni ecc.)……………

 

 

 

€. …………………………

 

 

 

€. ………………..

 

 

 

€. ………………..

 

AMMONTARE COMPLESSIVO …………………………

 

€. …………………………

 

€. ………………..

 

€. ………………..

 (1) indicare i redditi dell’ultima dichiarazione fiscale

 ALLEGA:  la documentazione indicata sul retro del modello.

 DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITA’ E TRATTAMENTO  DATI PERSONALI

(ai sensi degli art.75 e 76 del D.P.R.n.445 del 28/12/00 e dell’art.13 del D.Lgs.196/2003)

Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall’art.76 del D.P.R. n.445/2000, nonché della decadenza dai benefici conseguiti prevista dall’art.75 del D.P.R. n.445/2000 dichiara che i dati riportati corrispondono al vero; dichiara, altresì, di essere informato, ai sensi dell’art.13 del D.Lgs 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

 

Data, _____________________                    Firma__________________________

 

 

AVVERTENZE

 I termini per la presentazione della domanda sono:
30 luglio         per le domande relativi ai convitti ONAOSI;
30 luglio         per le domande relativi ai collegi o centri di studio universitari ONAOSI;
15 dicembre          per tutte le altre domande di sussidi di studio. 

          Le richieste devono essere presentate direttamente all’ENPAM. Quelle che perverranno oltre i termini previsti dal bando di concorso, non saranno prese in considerazione;

 

          Sono esclusi dal concorso gli orfani rimandati, ripetenti, fuori corso, già provvisti di altra laurea o coloro i quali abbiano diritto ad accedere direttamente alle prestazioni ONAOSI;

 

          La partecipazione all’assegnazione dei sussidi è condizionata al merito scolastico e ai redditi del nucleo familiare che non devono superare il massimale indicato nel bando;

 

          Gli universitari, a fine anno accademico, devono aver sostenuto il 50% degli esami previsti dal piano di studi nonché tutti gli esami degli anni precedenti; per gli iscritti ai corsi di laurea istituiti a seguito della riforma universitaria (D.M. 3/11/1999 G.U. n.2 del 4/1/2000) gli esami superati devono rispettare un valore in crediti corrispondente al 100% del valore in crediti degli esami previsti per gli anni precedenti più il 50% del valore in crediti degli esami previsti per l’anno accademico 2004/05;

 

          Gli studenti universitari, che all’atto della presentazione della domanda, debbono ancora sostenere gli esami previsti possono inviare il documento di studio non oltre il 15 giugno 2006 ad eccezione di quelli che saranno assistiti presso l’O.N.A.O.S.I., i quali, invece, devono inoltrare all’E.N.P.A.M., il certificato di studio aggiornato entro il 1° novembre 2006;

 

          Per l’ammissione ai collegi o centri di studio universitari ONAOSI, gli orfani devono avere i requisiti previsti dal bando di concorso in conformità alle norme per gli assistiti ONAOSI;

 

          Nelle domande, inviate per conoscenza all’ONAOSI, deve essere segnalato l’indirizzo, il numero telefonico, la città prescelta per l’assistenza e la lingua straniera ove lo studente frequenti la scuola media inferiore o superiore, deve essere allegato il certificato di studio;

 

          Le domande devono essere presentate anche dagli studenti già ospiti dei convitti e collegi o centri di studio universitari ONAOSI, non essendo automatica la conferma;

 

          Gli aspiranti all’immissione ai convitti ONAOSI devono provvedere, se tenuti, ad effettuare, con riserva, la pre-iscrizione per il primo anno del corso di studi seguito, presso le segreterie delle scuole di appartenenza, nei termini fissati dal Ministero della P.I.

 

 

 

DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA (in carta libera):

 

 

 

1)      Fotocopia del documento personale di riconoscimento;

 

2)      Copia dell’ultima certificazione fiscale del nucleo familiare, presentata all’Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette;

 

3)      Scheda di valutazione o pagella per le scuole medie superiori dove risulti espressamente “iscritto per la prima volta” al corso di studi con le votazioni conseguite dal concorrente in sede di scrutinio o di esame;

 

4)      Certificato d’iscrizione all’Università;

 

5)      Certificato rilasciato dalla facoltà riportante le votazioni degli esami superati con la data di svolgimento delle prove:

 

 – Nel caso in cui lo studente sia in regola con tutti gli esami previsti dal piano di studi della facoltà o dal piano di studi da lui prescelto ed approvato dalla facoltà. Il certificato dovrà contenere tassativamente l’indicazione che lo studente è in regola con il piano di studi;

 

 – Nel caso in cui lo studente non abbia superato tutti gli esami previsti dal piano studi,  ma soltanto il 50%, dovrà essere altresì prodotta copia del piano di studi della facoltà o del piano di studi da lui prescelto ed approvato dalla facoltà.

 

 

 

 

 

 

 

ASSEGNAZIONE SUSSIDI DI STUDIO AD ORFANI DI

 

MEDICI  CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI – ANNO 2006 –

(Delibera del Comitato Esecutivo del 20/04/2006) 

Art – 1

(Generalità)

           La Fondazione concede sussidi assistenziali di studio agli orfani di Medici Chirurghi e Odontoiatri – già iscritti all’Albo professionale – che appartengono a nuclei familiari in precarie condizioni economiche.

           I sussidi sono concessi a studenti di corsi universitari di laurea o di scuole secondarie di primo e secondo grado anche sotto forma di pagamento delle rette di ammissione ai Convitti, Collegi o Centri di studi universitari O.N.A.O.S.I..  

Art – 2

(Esclusioni)

           Possono partecipare all’assegnazione dei sussidi indicati nel successivo art. 3 gli orfani il cui nucleo familiare di appartenenza disponga di un reddito annuo non superiore a 4 volte l’importo del trattamento minimo INPS, aumentato di un quarto per ogni componente il nucleo, escluso il richiedente.

           Sono, comunque, esclusi dall’assegnazione:

 a)      gli Orfani che abbiano diritto ad usufruire di sussidi di studio da parte di altri Enti Previdenziali o che possano accedere direttamente alle prestazioni O.N.A.O.S.I.;

 b)      gli Orfani già laureati prima dell’anno accademico 2005/06 anche se frequentano un corso di specializzazione;

 c)      gli Orfani ripetenti, fuori corso o già provvisti di altra laurea:

           Gli Orfani ammessi all’assegnazione di sussidi di studio sotto forma di rette O.N.A.O.S.I. sono esclusi dall’assegnazione degli altri sussidi assistenziali previsti dal presente bando. 

Art – 3

(Sussidi a concorso)

 

          Sono posti a concorso i seguenti sussidi di studio:

a)      n. 50 sussidi di studio di € 830,00 ciascuno per studenti che nell’anno scolastico 2005/06 hanno frequentato con profitto un corso di scuola secondaria di primo grado;

b)      n. 80 sussidi di € 1.550,00 ciascuno per studenti che nell’anno scolastico 2005/06 hanno frequentato con profitto un corso di scuola secondaria di secondo grado;

 

c)      n. 30 sussidi di € 2.070,00 ciascuno per studenti che nell’anno scolastico 2005/06 hanno superato gli esami per il conseguimento del titolo di ammissione all’Università o hanno frequentato con profitto un corso presso scuole universitarie a cui si accede col possesso del titolo di ammissioni all’università;

 

d)      n. 70 sussidi di € 3.100,00 ciascuno per studenti che nell’anno accademico 2005/06 hanno frequentato un corso universitario di laurea:

 

e)      n. 30 sussidi costituiti da rette all’O.N.A.O.S.I. per l’ammissione ai Convitti di Perugia, a favore di studenti che nell’anno scolastico 2006/07 frequenteranno un corso di scuole secondarie di primo grado, di secondo grado o elementari;

 

f)        n. 25 sussidi costituiti da rette all’O.N.A.O.S.I. per l’ammissione ai Collegi o Centri di studio Universitari, a favore di studenti che nell’anno 2006/07 seguiranno un corso di studi Universitari.

 

           I sussidi di studio di cui alle precedenti lettere c) e d) sono maggiorati del 50% a favore dei diplomati e laureati che abbiano riportato nei relativi esami rispettivamente una votazione di 100/100 e di 110 e lode.

 

          I sussidi di cui alle lettere e) ed f) sono costituiti da rette che assicurano, ad ogni effetto, lo stesso trattamento previsto per gli studenti assistiti direttamente dall’O.N.A.O.S.I. stessa. 

Art. 4

(Domanda di ammissione)

 

          Per concorrere all’assegnazione dei sussidi di cui ai precedenti articoli deve essere avanzata, a cura dell’orfano ovvero a cura del genitore o di chi ne fa le veci se minorenne, domanda redatta  sull’apposito modulo reperibile presso gli Ordini dei Medici da spedire, corredato dei documenti previsti dai seguenti articoli, direttamente all’E.N.P.A.M. 

Art. 5

(Termini per la presentazione delle domande)

 

          Le domande devono essere inoltrate alla Fondazione entro i seguenti termini:

 

30 luglio per le domande relative ai Convitti di Perugia e per i Collegi o i Centri di studi universitari O.N.A.O.S.I. (Perugia, Padova, Bari, Torino, Pavia, Messina);
15 dicembre per tutte le altre domande di sussidio.

          Per i sussidi di cui alla lettera e) ed f) del precedente art. 3 le domande devono essere inviate per conoscenza all’O.N.A.O.S.I. – Via XX Settembre, 156 – 06100 Perugia.

           Le richieste pervenute oltre i suddetti termini non saranno prese in considerazione.

 

 

Art. 6

(Documentazione per i sussidi di scuola secondaria di primo e secondo grado)

 

          La domanda deve essere corredata dalla pagella o da un certificato di studio in carta libera dal quale risultino le votazioni conseguite in sede di scrutinio o di esame per l’anno scolastico 2005/06.

 

 

Art. 7

( documentazione per i sussidi universitari)

 

          Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

 

a)      certificato di iscrizione all’anno accademico 2006/07;

 

b)      piano completo di studi a stampa con l’indicazione dell’indirizzo scelto dallo studente tra quelli consigliati dalla Facoltà o la copia del piano di studi proposto dallo studente ed approvato dal Consiglio di Facoltà;

 

c)      certificato con le votazioni di tutti gli esami sostenuti a fine anno accademico 2005/06, e l’indicazione della data in cui è stato dato ciascun esame e, se gli esami superati sono tutti quelli previsti dal piano di studi;

 

          Gli studenti universitari che, all’atto della presentazione della domanda, debbono ancora sostenere esami relativi all’anno accademico 2005/06 possono rinviare la presentazione del solo documento di cui alla lettera c) del precedente comma fino alla data del 15 giugno 2007.

 

          Per partecipare all’assegnazione dei sussidi di studio è richiesto comunque il superamento di un numero di esami pari almeno al 100% del numero di esami previsti dal piano di studi della propria facoltà o di quello individuale per gli anni precedenti, più il 50% del numero di esami previsti per l’anno accademico 2005/06.

          Per gli iscritti ai corsi di laurea istituiti a seguito della riforma universitaria (D.M. 3/11/1999 G.U. n. 2 del 4/1/2000), gli esami superati devono rispettare un valore in crediti corrispondente al 100% del valore in crediti degli esami previsti per gli anni precedenti più il 50% del valore in crediti degli esami previsti per l’anno accademico 2005/06.

 

          Quando il numero degli esami previsto dal piano è dispari, la valutazione del 50% è effettuata in senso favorevole allo studente.

 

 

Art. 8

(Documentazione  e modalità per i sussidi costituiti da rette O.N.A.O.S.I.) 

          Gli orfani studenti che chiedono di partecipare all’assegnazione dei sussidi costituiti da rette per i Convitti O.N.A.O.S.I. di Perugia, devono allegare alla domanda il documento di cui all’art. 6.

           Nei confronti degli studenti già ammessi negli anni precedenti ai sussidi e ripetenti, la riammissione è concessa per una sola volta.

           Gli orfani studenti che chiedono di partecipare all’assegnazione dei sussidi costituiti da rette per i Collegi o Centri di studi universitari devono allegare i seguenti documenti:

 a)      certificato di iscrizione all’anno accademico 2005/06;

 b)      certificato universitario con le votazioni di tutti gli esami sostenuti, e l’indicazione della data di ciascuna prova.

           I requisiti di studio richiesti per l’assegnazione dei sussidi sono quelli previsti dalle norme O.N.A.O.S.I. per l’ammissione ai Collegi o Centri di studi universitari.

           Nei confronti degli studenti ammessi negli anni precedenti ai sussidi costituiti da rette per gli Istituti O.N.A.O.S.I., non si fa luogo a nuove valutazioni del reddito ai fini dell’ammissione.