La legge Bersani ha abolito la tariffa minima per tutti i professionisti per favorire la libera concorrenza in linea con le richieste dell’Europa.La nostra categoria non ha avvertito questo cambiamento ,a differenza di altri professionisti, essendo le nostre tariffe ferme al 1992 e quindi non più attuali.Il potere tariffario rimane però intatto nelle mani dell’ordine che continua ad esercitarlo come organo sussidiario dello stato in favore degli iscritti e di tutti i cittadini..Ogni pratica di recupero di crediti per prestazioni professionali necessita del visto di congruità da parte dell’ordine che è costretto ad un lavoro di aggiornamento continuo per stare al passo con la complessa evoluzione sia dal punto di vista tecnico che organizzativo delle prestazioni mediche che inevitabilmente diventano sempre più costose. L’abolizione della tariffa minima comporta un grave pericolo per i medici in previsione dell’imminente ingresso, nel panorama della sanità, delle società di capitale.
Post correlati
CERCA
QUOTA ISCRIZIONE ALBO
Articoli recenti
- Enpam, tutte le informazioni sulle elezioni del quadriennio 2025-2029
- Aggressione sanitari all’Ospedale San Jacopo, la nota di Omceo ed OPI Firenze-Pistoia
- Ritiro farmaci, comunicazione ASL Toscana Centro
- Ricetta bianca dematerializzata, le linee guida del 2025
- ECM, il calendario dei corsi dell’INAIL
Archivi
Eventi in corso
- Non sono presenti eventi in corso al momento
Eventi passati
- EVENTO ECM 7 SETTEMBRE 2019 "ATTUALITA' E PROSPETTIVE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA EMICRANIA CRONICA" NR. 5 ECM
- EVENTO ECM 14 SETTEMBRE: "PERCORSI EMERGENZA-URGENZA" NR. 4,9 ECM
- EVENTO ECM 28 SETTEMBRE: "EMOCOMPONENTI E LORO UTILIZZO NELLA GUARIGIONE TESSUTALE" NR. 5 ECM
- EVENTO ECM 9 NOVEMBRE 2019 “CAPACITA’ DI INTENDERE E VOLERE” 4,9 ECM
- EVENTO ECM 23 NOVEMBRE 2019: "URGENZE IN OTORINOLARINGOIATRIA" 4 ECM